Lamine Ungueali: cause, effetti e soluzioni

Le lamine ungueali possono in alcuni casi assumere una forma non fisiologica diventando involute. I bordi di queste lamine tendono a incurvarsi e a penetrare nel tessuto periungueale, infiammandolo. Come conseguenza abbiamo la formazione di ipercheratosi dolenti per il paziente, arrivando anche in alcuni casi alla vera e propria penetrazione della lamina nel tessuto dando luogo al fenomeno di onicocriptosi (unghia incarnita).

Una foto direttamente del nostro studio

Una foto direttamente del nostro studio

Per prevenire tali situazioni è possibile procedere con la rieducazione ungueale. Si cerca di diminuire nel tempo la curvatura della lamina per evitare di sfociare in situazioni di infiammazione acuta. Tale rieducazione consiste nell’applicazione di un filo in lega di titanio sulla lamina con l’ausilio di resine fotopolimerizzanti.

Si utilizza questa lega metallica proprio per sfruttare le sue proprietà fisiche, possiede infatti una buona flessibilità unita a un’ottima memoria di ritorno, grazie alla quale si sollevano gradualmente i bordi nella lamina involuta.

Leave a reply